Il Salone del Mobile rappresenta l’appuntamento più significativo nel panorama internazionale dell’arredamento e del design.
L’edizione 2025, inaugurata in un contesto di forte turbolenza nei mercati, ha registrato un’affluenza di 302.548 presenze.
Tra sostenibilità, tecnologia e raffinatezza estetica, le proposte di quest’anno delineano un chiaro percorso verso un design sempre più consapevole e innovativo.
Una delle novità più marcate al Salone 2025 è stata la riscoperta dei materiali naturali. Legno grezzo, pietra, sughero, canapa e terracotta sono tornati a rivestire un ruolo di primo piano, non solo per le loro qualità estetiche, ma anche per le sensazioni tattili ed emotive che evocano.

Un’altra evoluzione cromatica che ha caratterizzato l’edizione 2025 è l’uso di toni neutri e rilassanti.
Le palette, dominate da sabbia, beige, crema e avorio, sono state arricchite da accenti terrosi come ruggine, ocra e verde salvia. I materiali predominanti includono il marmo e il vetro satinato, mentre le finiture opache e le superfici tattili confermano il trend verso un’estetica più sensoriale e accogliente.
Inoltre, si è assistito a un crescente interesse per legni scuri, opacità basse e materie prime lavorate e spazzolate, mentre le colorazioni laccate tendono a rimanere nelle tonalità più delicate.

I nostri partner @Listone Giordano

@Arclinea (azienda partner che ci accompagna nel progetto g_ink) ha celebrato il suo centenario durante la Milano Design Week 2025.

Quest’anno ICRO, in occasione dei 25 anni di Archiproducts, era presente nella guida del Salone del Mobile.