![Vernici ignifughe](https://www.icro.it/app/uploads/2020/07/icro-fondo.jpg)
Vernici ignifughe
Scopri tutti i prodottiVernice ignifuga
Preservare gli ambienti e proteggere le persone che vi lavorano o vivono è l’obiettivo al quale ICRO concorre progettando e sviluppando soluzioni innovative, di vasta applicazione e ad alto contenuto tecnologico. Da questo intento nasce la linea di vernici ignifughe ECL, che mira a rendere i luoghi pubblici più sicuri, ritardando l’innesco di incendio.
Materiale sempre più scelto per progetti edili e di arredo, il legno è costituito principalmente da cellulosa e lignina, sostanze caratterizzate da un alto contenuto di carbonio, che insieme all’idrogeno e ossigeno, sono responsabili del processo di combustione. Di ogni materiale combustibile può essere stabilita la specifica reazione al fuoco, ovvero il suo grado di partecipazione al fuoco a cui è sottoposto.
Capacità ignifuga
I prodotti della linea ECL presentano una comprovata capacità ignifuga, combinata con un’attenzione particolare alla valorizzazione dell’aspetto del legno a vista. La tecnologia di reazione e gli elevati standard estetici rendono i prodotti della linea ideali per ogni tipologia di arredo in legno, entro i campi di applicazione previsti e dei requisiti richiesti da progettisti e applicatori.
Sulla base dei dati derivati da prove di reazione al fuoco eseguite in conformità alla norma europea EN 13501-parte 1, il prodotto verniciante ignifugo è classificato nell’EUROCLASSE B s1, d0.
La classificazione è valida per la protezione di tutti i supporti a base di legno, nelle condizioni d’impiego a parete o soffitto, come previsto dai criteri tecnici indicati nelle norme:
× EN 13823 Prove di reazione al fuoco per prodotti edilizi esposti a un attacco termico di un singolo elemento in combustione
× EN ISO 11925 Prove di reazione al fuoco per prodotti edilizi-parte 2: innesco quando soggetto alla piccola fiamma
ECL
Grazie alla ricerca e alla sperimentazione condotta, ICRO offre al mercato una tecnologia d’avanguardia.
I prodotti ECL consentono infatti di ridurre la reazione al fuoco degli elementi in legno.
In seguito a un corretto ciclo di verniciatura, il prodotto penetrato nella superficie legnosa garantisce, in caso di combustone, una riduzione significativa dell’apporto di ossigeno a contatto con l’area interessata. I prodotti ECL trovano largo impiego per gli arredi o complementi di arredo in contesti dove la sicurezza anti-incendio è un fattore fondamentale, stabilito per legge.
Applicazioni
Euroclasse B s1, d0
Normative
Per i prodotti e gli elementi da costruzione in legno- pavimento esclusi – la norma europea che regolamenta la classificazione di reazione al fuoco è la UNI EN 13501-1, mentre la classe di reazione al fuoco è stabilita dalle seguenti norme:
EN 13823:2014 – Prove di reazione al fuoco dei prodotti da costruzione – esclusi i pavimenti esposti a un attacco termico prodotto da un singolo oggetto in combustione.
EN 11925-2: 2005 – Prove di reazione al fuoco – accendibilità dei prodotti sottoposti all’attacco diretto della fiamma. Seconda prova con l’impiego di una singola fiamma.
Euroclassi
I materiali vengono classificati secondo le Euroclassi: A1, A2, B, C, D, E, F. I materiali classificati A1 sono incombustibili e quelli certificati A2, B, C, D, E, F bruciano in ordine crescente.
La classificazione europea prevede anche la verifica
dei fumi, del gocciolamento e di altri parametri, che vengono inseriti nella definizione della classe di reazione al fuoco con apposite abbreviazioni:
S: smoke (fumo) – classificato da 1 a 3
D: drops (gocce) – classificato da 0 a 1
Normativa italiana ed europea
Anche in presenza di una classificazione europea, in Italia solo per l’applicazione nel settore dell’arredo, è tuttora necessaria l’omologazione nazionale, da parte del Ministero degli Interni, come previsto dal D.M. 6 marzo 92. I prodotti vernicianti così testati risultano efficaci purché siano rispettati i vincoli di applicazione previsti dalla norma UNI 9796. Per l’impiego a parete o soffitto nelle attività soggette alla prevenzione di incendi, i materiali da costruzione devono rispettare i requisiti di reazione al fuoco secondo la classificazione europea.